Si può continuare a lavorare dopo il pensionamento? Lo avevamo spiegato in un articolo nell’aprile del 2024. Anche il SIULP, ( Sindacato Italiano Unitario dei Lavoratori della Polizia ), spiega… Read more »
La Corte di Cassazione, sesta sezione penale, con ordinanza 32991/2024 del 21 febbraio 2025, ha rimesso al giudice delle leggi la questione di legittimità costituzionale dell’art. 1, comma 1, lett…. Read more »
La Quarta Sezione Penale della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 46566/2024, ha chiarito e precisato i doveri di vigilanza e prudenza cui è tenuto il conducente di un… Read more »
Nel pomeriggio del 3 aprile 2025 si è tenuto il primo incontro per la definizione dell’intesa sul fondo per l’efficienza dei servizi istituzionali relativo all’anno 2024. In apertura della riunione… Read more »
Con la riforma della Gestione credito INPS, dal 12 gennaio 2025, pensionati ed ex dipendenti pubblici possono aderire alla Gestione credito senza più scadenze, accedendo a prestazioni agevolate di tipo… Read more »
Riceviamo ancora richieste di chiarimento in relazione alla possibilità, per i dipendenti pubblici, di attivare una partita iva agricola. Al riguardo siamo in grado di fornire alcuni aggiornamenti giurisprudenziali. Secondo… Read more »
Secondo la Corte Costituzionale la legge di bilancio per il 2023, nell’introdurre misure di “raffreddamento” della rivalutazione automatica delle pensioni superiori a quattro volte il minimo INPS, non ha leso… Read more »
Anche nel 2025, chi desidera acquistare un immobile da adibire a residenza e ha meno di 36 anni può richiedere un mutuo giovani prima casa, in virtù dei vantaggi disposti… Read more »
L’indennità di vacanza contrattuale è finalizzata a retribuire il periodo di vuoto contrattuale che intercorre tra la vigenza di un contratto e il momento del suo rinnovo. Per far fronte… Read more »
Il 5 marzo 2025, con la pubblicazione, nella Gazzetta Ufficiale n. 40 del 18 febbraio 2025, del Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 14 gennaio 2025 n. 13, è… Read more »
L’assegno di maternità di base – noto anche come “assegno di maternità dei Comuni”- è un contributo mensile concepito per sostenere finanziariamente la genitorialità, intervenendo così a favore delle famiglie… Read more »
A partire dal 2025, la Legge di Bilancio ha disposto un innalzamento del tetto massimo per le spese scolastiche detraibili dall’IRPEF nel 730 (nell’ambito di tutte quelle per l’istruzione), elevandolo… Read more »
La Legge di Bilancio 2025 proroga e amplia il Fondo di garanzia per la prima casa, riservando l’accesso alle categorie prioritarie – incluse famiglie numerose e giovani sotto i 36… Read more »
Con Ordinanza n. 00433/2024 del 15 febbraio 2025 il Tribunale Amministrativo Regionale per le Marche ha dichiarato rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale degli artt. 3,… Read more »
Un nostro iscritto con tre figli minori di 12 chiede chiarimenti sul congedo parentale utilizzabile dal padre. In particolare, chiede quanti mesi spettino e se esistono norme che disciplinano le… Read more »