Il Tar marche ha emesso un’ordinanza , pubblicata in G.U. lo scorso 15 febbraio, afferente il ritardo dell’erogazione del TFS al dipendente pubblico cessato dal servizio per limiti di età…. Read more »
La sezione lavoro della Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 3607/2025 del 12 febbraio 2025, ha ritenuto legittimo il licenziamento del prestatore di lavoro che usa l’auto aziendale per scopi… Read more »
Con la sentenza n. 1006/2025, il T.A.R. Lazio ha ordinato alla Guardia di Finanza di disapplicare la Circolare n. 181845 del 16 luglio 2020 (Compendio trattamento accessorio) nella parte (Titolo II, Capitolo 7… Read more »
Il RAGEP, al fine di assicurare una sempre più accurata opera di sensibilizzazione nei confronti del personale della Forza Armata con riferimento ad argomenti di particolare attualità, ha ritenuto opportuno… Read more »
Il Sindacato Italiano Autonomo Finanzieri (SIAF) rimarca la profonda preoccupazione per le gravi ripercussioni professionali e personali derivanti da prolungate inchieste giudiziarie, rivelatesi poi infondate, come evidenziato dal recente caso… Read more »
L’art. 82 del GDPR prevede che “chiunque subisca un danno materiale o immateriale causato da una violazione del regolamento ha il diritto di ottenere il risarcimento del danno dal titolare del… Read more »
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 1269/2025 del 13 gennaio 2025, Sesta sezione penale, ha dichiarato che il consenso espresso dall’interessato non può legittimare l’acquisizione del contenuto dei… Read more »
Con sentenza n. 22730/2024 del 16 dicembre 2924 il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (Sezione Quinta) ha accolto il ricorso proposto dall’Avv. Mandolesi del Foro di Roma a favore… Read more »
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 25549/2024 ha cristallizzato il principio secondo cui i messaggi WhatsApp e gli SMS conservati nella memoria di un telefono cellulare conservano la… Read more »
Previmil ( Direzione Generale della Previdenza Militare) ha chiarito definitivamente gli effetti della sentenza della Corte Costituzionale per il personale appartenente al comparto Sicurezza e Difesa. La pubblichiamo di seguito… Read more »
La Cassazione con l’Ordinanza 34889/2013 ha affermato il principio per cui la mancata partecipazione della banca all’intesa per la manipolazione del tasso Euribor non esclude il diritto ad ottenere i rimedi previsti… Read more »
Storica sentenza ottenuta dallo Studio Legale Militare Tedeschi con il quale il Sindacato Autonomo di Polizia ha una collaudata collaborazione. La sentenza equipara le Vittime del Dovere (per criminalità comune)… Read more »
Ingiustificata la mancata armonizzazione delle fasce orarie di reperibilità tra settore pubblico e privato, risultate più penalizzanti per i dipendenti pubblici. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio – Sezione… Read more »
Il Consiglio di Stato si è espresso sul ricorso di un militare, trasferito ad altra sede, malgrado documentati problemi di salute di alcuni familiari, ma in assenza dei requisiti previsti… Read more »
Qualche giorno fa il TAR Lombardia ha “restituito un diritto” ad un Militare della Guardia di Finanza. La sentenza nr. 829 del 2023 stabilisce di dare centralità all’assistenza del disabile… Read more »
error: Ci dispiace, il copia e incolla è disabilitato !!