RIDUZIONE CUNEO FISCALE DI CUI ALLA LEGGE 30 DICEMBRE 2024, N. 207 (LEGGE DI BILANCIO 2025) – ATTIVAZIONE DEL SELF-SERVICE “GESTIONE BENEFICI FISCALI” SUL PORTALE NOIPA.
La legge di Bilancio 2025 ha introdotto nuove misure fiscali a favore dei titolari di reddito di lavoro dipendente, che a partire dal 1° gennaio 2025 hanno sostituito l’esonero sulla quota dei contributi previdenziali IVS (Invalidità, Vecchiaia e Superstiti). Alla luce di tali modifiche, si riepilogano di seguito i benefici fiscali attualmente in vigore:
– TRATTAMENTO INTEGRATIVO (ex bonus Renzi), introdotto a partire dal 2020, a favore dei titolari di reddito di lavoro dipendente e assimilati che abbiano un reddito complessivo fino a 15.000 euro;
– BONUS FISCALE AGGIUNTIVO, introdotto dalla Legge di Bilancio 2025, a favore dei titolari di reddito di lavoro dipendente con reddito complessivo fino a 20.000 euro. Il bonus prevede il riconoscimento di una somma, che non concorre alla formazione del reddito, determinata applicando al reddito di lavoro dipendente una percentuale nelle seguenti misure:
7,1% per i redditi fino a 8.500 euro;
5,3% per i redditi tra 8.501 e 15.000 euro;
4,8% per i redditi tra 15.001 e 20.000 euro.
– ULTERIORE DETRAZIONE, introdotta dalla Legge di Bilancio 2025, a favore dei titolari di reddito di lavoro dipendente con reddito complessivo tra 20.001 e 40.000 euro. Tale detrazione, rapportata al periodo di lavoro dipendente, è pari a 1.000 euro per i redditi compresi tra 20.001 e 32.000 e decresce progressivamente fino ad azzerarsi a 40.000.
I benefici fiscali in questione sono attribuiti in maniera automatizzata e centralizzata dal servizio NoiPA in base alle informazioni reddituali presenti nel sistema.
Il personale amministrato che prevede di superare le soglie di reddito sopra illustrate, (ad esempio, perché titolari di altri redditi non noti al sistema NoiPA) al fine di prevenire conguagli fiscali a debito eccessivamente onerosi, ha la facoltà di rinunciare ai singoli benefici utilizzando la funzione “Gestione benefici fiscali” presente nel menù “Servizi” sotto la voce “Stipendiali” (prima di utilizzare il servizio si consiglia di consultare le FAQ dedicate ai benefici fiscali previsti dalla Legge di Bilancio, disponibili al seguente link: https://noipa.mef.gov.it/cl/web/guest/taglio-del-cuneo-fiscale).
Ciò premesso, si rappresenta che la Direzione dei sistemi informativi e dell’innovazione (DSII) del MEF ha reso noto che i benefici fiscali previsti dalla Legge di Bilancio 2025 (Bonus fiscale aggiuntivo e ulteriore detrazione) saranno applicati dal sistema NoiPA a partire dal cedolino di giugno 2025, con contestuale erogazione degli arretrati dal 1° gennaio 2025. Alla luce di ciò, si porta all’attenzione di tutto il personale amministrato che:
– eventuali rinunce ai predetti benefici fiscali inserite sul portale NoiPA in modalità self-service entro il 25 maggio 2025, avranno effetto a decorrere dal 1° gennaio 2025;
– le rinunce inserite dopo la predetta data avranno invece effetto a partire dalla prima mensilità utile successiva (accedendo alla schermata iniziale del servizio “Gestione benefici fiscali” e selezionando “Elenco richieste”, nel campo “Rata applicazione” associato a ciascuna richiesta registrata, è possibile verificare da quale mese avrà effetto la rinuncia).
Infine, si segnala che: –
per rinunciare a più di un beneficio è necessario presentare una richiesta per ciascuno di essi;
– è sempre possibile, in modalità self-service, ripristinare l’applicazione dei benefici in questione; – per maggiori dettagli sulle novità fiscali introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 si rimanda alla circolare dell’AdE n. 4/E del 16 maggio 2025.