Da ieri, accedendo all’area FESI dal proprio profilo personale, sul portale intranet IRIDE, è possibile visionare l’importo che sarà liquidato per il 2020 e consultare i dati del cedolino dimostrativo.
Nel cedolino dimostrativo sono indicati gli importi spettanti per singolo articolo, la cui sommatoria corrisponde all’importo lordo spettante.
Ritenute previdenziali e IRPEF applicabili
A carico del dipendente, infatti, applicate le ritenute previdenziali (Fondo Pensione, Fondo Credito) e fiscali.
Poiché si tratta di redditi soggetti a tassazione separata si applicherà l’aliquota media che è più bassa di quella ordinaria.
L’aliquota media (visibile nel proprio cedolino) deriva dalla sommatoria dei redditi degli ultimi due anni, alla quale si applica l’Irpef in base alle aliquote vigenti nell’anno di percezione.
Quindi si calcola l’incidenza media in percentuale di tale imposta sul reddito medio con la seguente proporzione:
media annuale : imposta sul reddito Irpef = 100 : X
Il risultato, sarà proprio l’aliquota per la tassazione separata del reddito percepito.
Calcolo del FESI effettivo che sarà liquidato
In sostanza per conoscere l’importo FESI che sarà liquidato, occorre calcolare le ritenute previdenziali (8,80%) e il fondo credito (0,35%) sull’importo del FONDO EFFICIENZA SERVIZI ISTITUZIONALI.
All’importo imponibile, al netto delle ritenute previdenziale, va applicata l’aliquota media IRPEF rilevabile dal proprio cedolino.
Di seguito un esempio:
FONDO EFFICIENZASERVIZI ISTITUZIONALI-dal01/2019al12/2019 430,20
Ritenute PREVIDENZIALI Imponibile Aliquota Importo
FONDO CREDITO 430,20 0,350 su 100 1,51
INPDAP F.POL.EXRETR. 430,20 8,800 su 100 37,86
Totale ritenute previdenziali 39,37
FISCALI Imponibile Aliquota Importo
IRPEF ad aliquota massima 38,00
IRPEF ad aliquota media 390,83 29,00 113,34
Totale ritenute fiscali al netto delle detrazioni 113,34
Si ricorda che l’importo indicato nel cedolino è un acconto del Fesi, cui seguirà una seconda tranche nel mese di dicembre.
LA SEGRETERIA DEL S.A.F.