Decontribuzione lavoratrici madri 2025. Art. 1, commi da 180 a 182, della legge 30 dicembre 2023, n.213, così come modificato dall’art.1, commi 219 e 220, della legge 30 dicembre2024, n. 207.
Si comunica che è stata ripristinata la funzionalità on-line per l’inserimento delle domande di decontribuzione. Per il periodo di lavoro 2025, è possibile inserire la domanda di esonero contributivo in favore delle lavoratrici madri di tre o più figli, titolari di un contratto di lavoro a tempo indeterminato, che abbiano integrato il requisito del terzo figlio nel corso del 2025 e/o che abbiano un rapporto di lavoro a decorrere dal 2025.
Esclusivamente per il periodo di lavoro 2024, invece, è possibile inserire le domande per il riconoscimento del beneficio anche in favore delle lavoratrici madri di due o più figli, titolari di un contratto di lavoro a tempo indeterminato, che non hanno presentato richiesta in precedenza.
Si ricorda che la funzionalità è raggiungibile attraverso il percorso di banca dati “Aggiornamento partite/Competenze fisse/Stipendi/Variazioni/Varie/Decontribuzione lavoratrici madri”. Per le istruzioni operative complete si rimanda al messaggio NoiPA n. 55 del 9 aprile 2024.
Il controllo della natura del rapporto di lavoro, così come per le domande inserite nel 2024, è demandato agli Uffici responsabili che, nelle more dell’adozione del decreto attuativo del Ministero del Lavoro ancora non pubblicato, dovranno inserire le domande unicamente per lavoratrici titolari di un rapporto di lavoro dipendente a tempo indeterminato. 21 05 2025 063/2025 2
Come previsto dalla legge di Bilancio 2024, per le domande presentate secondo i requisiti su esposti, l’applicazione dell’esonero contributivo sarà totale e senza verifica reddituale.
Si evidenzia che la portata applicativa, sotto il profilo temporale, della decontribuzione lavoratrici madri prevista dalla Legge di bilancio 2024 – alla luce della nuova e diversa misura introdotta dalla Legge di bilancio 2025 – è stata precisata da INPS con il messaggio numero 401 del 31 gennaio 2025. Infine, si fa presente che per l’applicazione della nuova normativa sulla decontribuzione per le lavoratrici madri (Legge di Bilancio 2025) saranno fornite ulteriori indicazioni a seguito del Decreto del Ministero del Lavoro che verrà emanato di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze.
FONTE NOIPA