CUSI: Recepimento dell’accordo sindacale relativo al triennio 2022-2024 per il personale delle Forze armate non dirigente. Istruzioni operative.

1. PREMESSA

Con il D.P.R. in oggetto è stato recepito l’accordo sindacale del personale non dirigente delle Forze armate per il “Triennio 2022-2024”.

Il presente documento ha lo scopo di illustrare le attività tecnico-amministrative che saranno poste in essere ai fini dell’applicazione a cedolino degli effetti economici discendenti dall’approvazione della norma in titolo.

2. AMBITO DI APPLICAZIONE

Il provvedimento trova applicazione nei confronti del personale militare appartenente alle categorie degli Ufficiali Inferiori, Sottufficiali (Sergenti e Marescialli) e Graduati.

Sono esclusi dal provvedimento le categorie degli Ufficiali Generali, Ufficiali Superiori e dei militari di Truppa. Quest’ultima categoria è, in realtà, indirettamente interessata in quanto la norma produce effetti economici “riflessi” sulla:

 retribuzione degli Aspiranti Ufficiali (MM e AM) che hanno diritto al trattamento economico iniziale del Sottotenente e del Guardiamarina in servizio permanente;
 retribuzione del personale VFP4 in rafferma biennale, equiparato al grado iniziale del Volontario in Servizio Permanente;
 paga giornaliera dei gradi e qualifiche del sotto elencato personale di truppa nelle misure percentuali riferite al valore giornaliero dello stipendio iniziale lordo e dell’indennità integrativa speciale attribuite al grado iniziale del volontario in servizio permanente:
 Allievi Ufficiali, Allievi Marescialli, Allievi delle carriere iniziali, nella misura percentuale prevista dall’art. 1798, co. 1 del COM (74%);
 Volontari in ferma prefissata quadriennale nella misura percentuale prevista dall’art. 2262- quater, co. 1 (74%);
 Volontari in ferma prefissata di un anno (VFP1) e in rafferma nella misura percentuale prevista dall’art. 2262-ter fino al 31 dicembre 2022 (VFP1 al 64% e VFP1 raffermato al 74%,) e dal 1° gennaio 2023 nella misura percentuale prevista dall’art. 1791, co. 1 del COM (VFP1 e VFP1 raffermato all’81,50%);
 Volontari in ferma iniziale (VFI) e raffermato, nella misura percentuale prevista dall’art. 1791, co. 1 del COM (81,50%).

In aggiunta alla suddetta categoria, gli effetti del provvedimento in argomento si producono anche sulla categoria de seguenti Ufficiali in servizio temporaneo:

 Sottotenenti e Tenenti in ferma prefissata che hanno diritto ad una percentuale dello stipendio parametrale del pari grado in servizio permanente prevista dall’art. 1795 del COM.

3. MODALITA’ APPLICATIVE DEL PROVVEDIMENTO

Nel mese di giugno 2025 il MEF NoiPA emetterà due cedolini, uno con emissione ordinaria l’altro con emissione speciale.

Il cedolino con emissione ordinaria conterrà gli aggiornamenti degli importi tabellari relativi a

 stipendio parametrale (a cura del NoiPA);
 importo aggiuntivo pensionabile (a cura del NoiPA).
 paga giornaliera del personale militare di Truppa (a cura del CUSI)
 indennità di impiego operativo, per il personale già percettore degli istituti di cui all’articolo 8, 9, 18, del DPR 52/2025 (a cura del CUSI);
 istituti di cui all’art. 1801 del COM (a cura del CUSI).

Il cedolino con emissione speciale conterrà gli arretrati maturati dal mese di aprile 2022 fino al mese di maggio 2025 relativi alle seguenti voci:

 stipendio parametrale, tenuto conto del contestuale recupero delle somme corrisposte a titolo di elemento provvisorio della retribuzione dal mese di aprile 2022 e dell’anticipo del rinnovo dei contratti pubblici previsto dall’art. 3 del decreto-legge 18 ottobre 2023, n.145 corrisposto in unica soluzione per l’anno 2024 a dicembre 2023 e mensilmente nei mesi dell’anno 2025;
 importo aggiuntivo pensionabile (con decorrenza 1° gennaio 2024);
 paga giornaliera del personale militare di truppa (con decorrenza 1° aprile 2022);
 indennità di impiego operativo, per il personale già percettore degli istituti di cui all’articolo 8, 9, 18, del DPR 52/2025 (con decorrenza 1° gennaio 2024);
 istituti di cui all’art. 1801 del COM (con decorrenza dal 1° aprile 2022 al personale destinatario dei benefici).

Il CUSI, al fine di corrispondere i nuovi emolumenti introdotti con il DPR 52/2025 ha già interessato il MEF NoiPA per la creazione dei seguenti codici assegni/compensi:

 notturna per attività addestrativa/operativa (art. 11);

 notturna servizi armati e non (art. 12);
 per il personale specializzato del settore cinofilo (art. 14);
 per artificieri di reparto (art. 16);
 supplementare fighter controller/controllore tattico caccia intercettore (art. 19);
 manutentori aeromobili (art. 20);
 supplementare di supporto tattico operazioni speciali (art. 21);
 per il 28° Rgt Pavia “PSYOPS” (art. 22);
 genio ferrovieri (art.24);  battaglione mezzi mobili campali (art. 25)

Non appena i suddetti codici saranno operativi sul portale NoiPA e dopo l’assegnazione delle risorse finanziarie sui relativi capitoli di bilancio, sarà possibile effettuare l’inserimento delle variazioni sul s.i. UnificatoWeb. Inoltre, con riferimento ai seguenti emolumenti:

 lavoro straordinario (art. 6);
 rischio per operatori subacquei (art. 10);
 compenso forfettario di guardia (art. 13);  stabilimenti militari di pena (art. 23);

si provvederà all’aggiornamento dei relativi importi tabellari e, quando garantita la prevista copertura finanziaria, alla corresponsione dei relativi arretrati.
Le articolazioni amministrative di Forza Armata, “per il personale non ancora accentrato” provvederanno alla:

a) rideterminazione al 01 gennaio 2024 delle maggiorazioni spettanti a titolo di trascinamento ed eventuale successiva attribuzione, dalla predetta data, delle nuove misure delle indennità fondamentali previste dal nuovo accordo sindacale in titolo, ove spettanti;

b) attribuzione al personale avente diritto delle indennità ed emolumenti di nuova introduzione ed estensione delle seguenti indennità al personale beneficiario individuato dal DPR 52/2025:

 IEDD CMD (art. 15);
 operatore sensori APR (art. 17);
 soccorritori alpini/assistente militare piste da sci (art. 26);
 servizio aviolancistico (art. 27).

c) verifica e successiva liquidazione degli arretrati relativi agli emolumenti di cui agli articoli 11, 12, 14, 15, 16, 17, 19, 20, 21, 22, 24, 26 e 27 del DPR in argomento.

4. CONCLUSIONI

Le attività poste in essere in maniera accentrata dal CUSI presuppongono la correttezza e l’integrità dei dati giuridico/economici presenti all’interno delle banca dati “Unificato_Web” in uso per la gestione del servizio stipendiale.

Tali informazioni costituiscono la base dei flussi che alimentano la piattaforma NoiPA per le successive elaborazioni. E’ fondamentale, pertanto, che codeste articolazioni di vertice in materia stipendiale, assicurino il corretto e costante popolamento delle informazioni immesse nella banca dati “Unificato_Web”, (es. indennità operative percepite nel corso della carriera con relative decorrenze) essenziali ai fini della corretta gestione del trattamento economico del personale in costanza di servizio nonché del successivo calcolo pensionistico.

Per tutti gli aspetti di natura giuridica e per l’individuazione degli importi tabellari per ciascun grado/qualifica, si rimanda integralmente alle disposizioni previste dal DPR 52/2025 (allegato 1).

FONTE CUSI Centro Unico Stipendiale Interforze

Condivisione
METTI UN LIKE ALLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK, (CLICCA QUI) . CI TROVI ANCHE SU WHATSAPP E TELEGRAM, (CLICCA QUI)

Lascia un commento