L’F-35 taroccato volerà anche in modalità “non stealth”. I cinesi: il Jet Stealth J-20 è superiore a tutti gli altri

I produttori del jet stealth J-20 cinese, ovvero la versione cinese del modello F-35 della Lockheed Martin, hanno aumentato la potenza di fuoco del caccia. In particolari missioni, il J-20  sarà visibile ai radar, ma potrà essere armato con altri quattro missili.

Gli asiatici hanno sperimentato un sistema di armamento .Come ampiamente risaputo, sia gli F-35 che J-20 ( copia cinese), trasportano le armi in un vano interno per evitare di essere rilevati dai radar,ma nella nuova versione cinese, i missili vengono caricati in un pilone centrale. In verità anche l’F-35 della Lokheed ha dei piloni esterni che possono trasportare missili, bombe e serbatoi di carburante, tutto a discapito di una ridotta capacità stealth.

UNA RARA IMMAGINE DI UN JET CINESE ISPIRATO AL J-20

Quindi in particolari missioni, la potenza di fuoco prevarrà sulla tanto blasonata modalità “Stealth” .

Gli ultimi test del J.20 risalgono allo scorso lunedì. La notizia di questa nuova versione è circolata in rete grazie ad alcuni quotidiani cinesi. ↓

L’ultima versione del jet cinese permetteva il “carico” di quattro missili PL-15 “centrali” e due missili a corto raggio PL-10 “laterali”. La modifica apportata consentirà al caccia di trasportare altri quattro missili.

In base alla missione, è possibile scegliere diversi tipi di munizioni. La versione del caccia che rinuncia all’invisibilità ai radar è stata denominata “modalità Bestia” . Attualmente gli asiatici stanno studiando anche un sistema che permetta di aumentare l’ampiezza dei serbatoi di carburante per aumentare il raggio d’azione.

Nel lontano 2007 , il governo degli Stati Uniti denunciò l’avvenuta violazione dei sistemi della Difesa da parte di alcuni hacker cinesi che nell’occasione si appropriarono di documentazione tecnica strettamente riservata  relativa all”F-35 Joint Strike Fighter. Prova ne è il sistema di sensori del J-20, molto simile al sistema di targeting elettro-ottico (EOTS) dell’F-35 della Lockheed.  

In effetti da allora le due nazioni hanno sviluppato il progetto parallelamente, anche se i cinesi sono convinti di essere parecchio avanti con gli aggiornamenti sul caccia, definendo il J-20  superiore a tutti gli altri.In seguito ulteriori dati sarebbero stati trafugati anche su altri jet, come l’F-22 Raptor ed il MV-22 Osprey.

Secondo gli  americani, Cina, Russia, Iran e Corea del Nord, sarebbero tra i principali attori della guerra informatica mondiale del settore “Difesa”. La stessa Cina sostiene che la tecnologia sviluppata sul caccia J.20 è avanti di decenni rispetto ai caccia statunitensi, russi, francesi e indiani.

METTI UN LIKE ALLA NOSTRA PAGINA FB, CLICCA QUI. SIAMO ANCHE SU TELEGRAM, ENTRA NEL NOSTRO CANALE, CLICCA QUI

Loading…






Condivisione
METTI UN LIKE ALLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK, (CLICCA QUI) . CI TROVI ANCHE SU WHATSAPP E TELEGRAM, (CLICCA QUI)

Lascia un commento