COME CAMBIERA’ LA BUSTA PAGA DI QUEST’ANNO IN ATTESA DELL’ADEGUAMENTO CONTRATTUALE 2022-2024

8 gennaio 2025 1° Lgt. in pensione Antonio Pistillo

In attesa che termini l’iter previsto prima dell’aggiornamento della retribuzione agli aumenti del contratto 2022-2024 firmato alla fine dello scorso anno, la busta paga da gennaio sarà oggetto di una novità mai vista in precedenza. Infatti, il NoiPA, con messaggio n. 160/2024, ha comunicato che, a decorrere dal corrente mese di gennaio, sarà corrisposto un acconto di un importo pari a 6,7 volte l’IVC (Indennità di Vacanza Contrattuale) percepita sino allo scorso mese di dicembre, in virtù di un’interpretazione autentica della Ragioneria generale dello Stato dell’art. 3 del d.l. n. 145/2023, convertito con modificazioni dalla Legge n. 191/2023 (acconto di dicembre 2023).

Tale anticipo sarà elargito mensilmente fino al momento in cui nel cedolino paga non saranno attribuiti gli incrementi derivanti dall’accordo firmato il 18 dicembre scorso che, ovviamente, verranno decurtati dagli arretrati in sede di conguaglio tra le somme percepite e quelle dovute. Inoltre, come da previsione contrattuale, sarà corrisposta, nelle more del contratto del triennio 2025-2027, una IVC pari allo 0,6% della retribuzione tabellare da aprile e dell’1% da luglio.

L’IVC percepita nello scorso anno e quella di quest’anno coesisteranno fino al momento in cui lo stipendio mensile sarà adeguato all’accordo da poco firmato, momento in cui la prima cesserà di essere corrisposta, mentre la seconda continuerà fino all’aggiornamento in busta della successiva contrattazione.

La seguente tabella indica quali saranno gli incrementi nei rispettivi gradi, ipotizzando, solo per rendere più comprensibile l’evoluzione degli aumenti nel tempo, che l’adeguamento del contratto avvenga col rateo di agosto, mentre, come indicato in un articolo pubblicato il 19 dicembre, si presume che il mese di luglio sia quello più probabile.

Il netto corrisponde, di massima, a circa il 56% del lordo per chi ha un reddito annuo superiore a 28.000 euro e circa il 67% per quelli con reddito annuo inferiore a 28.000 euro.
Infine, i seguenti specchi mostrano le retribuzioni mensili nel tempo di un 1° LGT e un 1° AV CSp

Condivisione
Metti un like alla nostra pagina facebook, Clicca QUI. Ci trovi anche su Telegram, Clicca QUI. (Se non hai Telegram, Clicca QUI)

Lascia un commento