Civili Difesa: Sottoscritto nuovo C.C.N.L. su “Lavoro Agile”

Comunicazione sottoscrizione nuovo C.C.N.I. 2024 – 2026 in materia di “Lavoro agile”.

Si comunica che in data 23 giugno 2025, in applicazione dell’art.40-bis, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 e ss.mm.ii., la delegazione di parte datoriale dell’Amministrazione Difesa e le parti sindacali hanno sottoscritto, in via definitiva, il Contratto Collettivo Nazionale Integrativo, in materia di “Lavoro agile”, integrativo del CCNI 2024-2026 parte giuridica, relativo al personale del Ministero della Difesa in attuazione dell’art.7, comma 6, lettera ae) del CCNL Comparto Funzioni Centrali 2022 – 2024.

A seguito di tale firma, a decorrere dal giorno 24 giugno 2025, il CCNI “Lavoro agile” entra definitivamente in vigore ed esplica i suoi effetti nei confronti di tutto il personale civile del Ministero della Difesa con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e determinato, part-time o full-time, inquadrato nelle aree funzionali dell’Amministrazione Difesa nonché al personale in posizione di comando in entrata.

Si riportano gli elementi di novità:

a) la previsione dei criteri di priorità per l’accesso al lavoro agile qualora il responsabile, per ragioni organizzative, motivate per iscritto, non ritenga possibile accogliere tutte le istanze presentate dal proprio personale (art. 3);

b) la previsione delle casistiche in cui è possibile ampliare il numero dei giorni di lavoro agile rispetto a quelli previsti per il restante personale, oltre alle tipologie di ampliamento già riconosciute ai sensi dell’art. 13, comma 3, del CCNL 2022/2024 (art.4).

Si richiama l’attenzione anche su quanto riportato dalle parti nella Dichiarazione Congiunta n. 1, con la quale le parti condividono l’opportunità che il lavoro agile possa essere utilizzato al fine di raggiungere l’obiettivo formativo utile alla valutazione della performance anche nei confronti dei dipendenti con prestazione lavorativa non rientrante fra quelle esplicabili in modalità agile.

Si rammenta che, ai sensi dell’art 7 comma7 del CCNL 2022-2024 (richiamato al comma 4 dell’art. 2 CCNI in argomento), i criteri definiti in sede nazionale dal CCNI in argomento sono oggetto di adeguamento territoriale con successive contrattazioni di sede. 

FONTE PERSOCIV

Condivisione
METTI UN LIKE ALLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK, (CLICCA QUI) . CI TROVI ANCHE SU WHATSAPP E TELEGRAM, (CLICCA QUI)

Lascia un commento