https://drive.google.com/file/d/1USEGe7uf2sJgFOtBodsIrR3flDgM2BgY/view?fbclid=IwAR2ATfNhTBWoXdPWSKXE4wBnPzX0IPxXvcXil2t6Ha2PLlotd284eB_K9-Y

USAMI: Proposte al disegno di legge su Ordinamento e Organizzazione Forze Armate e Polizia – parte 1

Proposte di modifiche al COM

Approfondimento – Parte 1

In ambito normativo, USAMI AERONAUTICA partecipa al processo di riforma dell’ordinamento militare presentando proposte di modifica al Disegno di Legge indicato con atto del Senato n. 1053 e titolato “Ordinamento e organizzazione Forze di Polizia, Forze Armate e Corpo Nazionale Vigili del Fuoco”, in discussione alle Commissioni riunite Prima e Terza del Senato della Repubblica. Nello specifico, da parte di questo Sindacato, sono state presentate una serie di proposte in armonia con quello che è il dettato normativo in esame.

Tante le proposte contenuto nel documento trasmesso da USAMI alle Commissioni e ritenute tutte meritevoli di attenzione della componente politica, si ritiene inoltre, che siano innovative e migliorative per l’ordinamento militare ed il benessere del personale.

Alloggi ai Graduati che ricoprono particolari incarichi

Il primo parere è inerente all’articolo 294 del COM, inserito al CAPO VII relativo agli alloggi di Servizio, USAMI indica di inserire al comma 1 lettera “a” la parola “Graduati” in modo da consentire la concessione degli alloggi anche ai Graduati che ricoprono particolari incarichi.

Quindi, La proposta mira a garantire la parità di trattamento tra i ruoli alla luce della grave penalizzazione subita dal ruolo dei graduati che sono esclusi dalle fasce di assegnazione degli alloggi.

Alimentazione straordinaria del Grado di Colonello

In questo caso USAMI Aeronautica propone di aggiungere un nuovo articolo al COM denominato 652 bis, la proposta permette agli ufficiali del Ruolo Speciale di partecipare all’avanzamento al grado di Colonnello attualmente escluso a tale categoria di ufficiali.

L’accesso al Grado di Colonnello dovrà avvenire in due modalità, la prima per soli titoli, per tanto i candidati dovranno essere in possesso del titolo di studio di laurea prevista per il ruolo e non aver superato il 55° anno di età.

La seconda modalità con un concorso, dove si prevede oltre ai titoli, quindi una laurea magistrale, anche un esame e comunque non aver superato il 55° anno di età.

Concorsi interni per passaggio tra ruoli con o senza movimentazione dal reparto

L’avanzamento al grado/ruolo attualmente è scoraggiato dagli e effetti del conseguente trasferimento presso in un altro ente, tenuto conto della avanzata età e delle le condizioni di familiari (es. famiglia, figli stabiliti nella sede di servizio e mutuo dell’immobile di residenza) che caratterizzano i potenziali interessati.

Per questo motivo, USAMI propone l’aggiunta agli articolo “655 bis”, relativo ai concorsi per titoli ed esami nel ruolo speciale riservato ai primi marescialli e ai luogotenenti, un ulteriore comma denominato “3 ter.”, in cui si definisce la riserva del 50 per cento dei posti ai concorsi previsti, da assegnare anche con movimentazione su destinazioni che sono rese note nel medesimo bando. Per il restante 50 per cento dei posti messi a concorso è riservato al personale che intende transitare al grado superiore senza essere traferito dalla sede ove presta servizio.

Lo stesso concetto da indicare anche per il reclutamento dei sergenti previsto dagli articoli “679 e 690”, con l’aggiunta di due nuovi commi che specificano la suddivisione dei posti riservati in due parti al 50% come precedentemente indicato.

Una delle particolarità della modifica per il transito al grado superiore senza trasferimento, può riferirsi al riassorbimento, anche successivo, delle eventuali eccedenze organiche nel ruolo.

Attività extraprofessionali

Tra le attività extraprofessionali sempre consentite da includere anche i direttori di gara, in modo da rendere l’applicazione della modifica dell’art. 895 del c.o.m. in linea con il disposto normativo di cui al D. Lgs 36/2021.

Ovvero, prevedere che i direttori di gara e i soggetti che, indipendentemente dalla qualifica indicata dai regolamenti della disciplina sportiva di competenza, sono preposti a garantire il regolare svolgimento delle competizioni sportive che operano nel settore dilettantistico, per i quali è sufficiente per ogni singola prestazione la comunicazione o designazione della Federazione sportiva nazionale o della Disciplina sportiva associata o dell’Ente di promozione sportiva competente, anche paralimpici, purché svolte al di fuori degli orari di lavoro e compatibilmente con l’attività di servizio.

Aspettativa per motivi privati

USAMI Aeronautica propone, inoltre, la modifica dell’art. 901, inerente le aspettative per motivi privati, che darebbe la possibilità anche ai lavoratori militari di poter usufruire dell’aspettativa senza perdere il sostentamento nel suddetto periodo, in armonia con quanto già stabilito con lavoratori di altri comparti e senza gravare sulle finanze della P.A., quindi avere la possibilità di provare anche altre esperienze professionali.

Tale modifica si attuerebbe con l’inserimento di un nuovo comma, “6. bis” in cui si definisce che il militare in aspettativa per motivi privati può stipulare con aziende private contratti di lavoro dipendente a carattere temporaneo o effettuare prestazioni professionali remunerate per tutta la durata dell’aspettativa.

Gli argomenti proposti come modifica al disegno di legge 1053 sono molteplici ed alcuni di questi meritano uno spazio più ampio, come ad esempio l’avanzamento degli atleti che saranno trattati a parte con maggiori dettagli in relazione al prospetto inviato al Senato.

Ci sono anche altri argomenti inclusi nel documento delle proposte trasmesse alle Commissioni che meritano attenzioni, quindi sarà proposto un ulteriore approfondimento nei prossimi giorni.

 

Condivisione
Metti un like alla nostra pagina facebook, Clicca QUI. Ci trovi anche su Telegram, Clicca QUI. (Se non hai Telegram, Clicca QUI)

Lascia un commento