Sportelli INPS. Nuove modalità di videochiamata con l’utente

L’Istituto è costantemente impegnato in attività di miglioramento continuo dell’accessibilità e della fruibilità dei propri servizi, in linea con i principi di semplificazione, trasparenza e vicinanza ai cittadini.

Nell’ambito di tali attività, con il presente messaggio si comunica l’avvio di un progetto sperimentale volto al miglioramento dell’efficacia, della facilità e della comodità del servizio di videochiamata, che consentirà agli utenti di collegarsi con gli esperti dell’INPS senza la necessità di recarsi fisicamente allo sportello, assicurando un’interazione con l’Istituto più completa rispetto a quella telefonica, consentendo anche lo scambio di documenti tra l’utente e l’INPS, più comoda rispetto all’accesso fisico presso lo sportello, pur preservando il valore del contatto umano grazie all’interazione visiva con il funzionario dell’INPS, e in grado di facilitare l’accesso ai servizi dell’Istituto riducendo i tempi di attesa.

Il progetto presenta le seguenti caratteristiche, a vantaggio della semplicità, praticità e completezza delle informazioni fornite ai cittadini:

  • comodità: il cittadino può dialogare direttamente con l’Istituto, ovunque si trovi, avvalendosi di una connessione internet e di un dispositivo con videocamera (computer, telefono o tablet);
  • durata dell’appuntamento: la videochiamata avrà una durata prestabilita di 20 minuti, al fine di garantire all’utente l’assistenza necessaria da parte del funzionario dell’INPS. Qualora i 20 minuti previsti non siano sufficienti, il funzionario dell’INPS può proporre un prolungamento della videochiamata o concordare un nuovo appuntamento con il cittadino;
  • riduzione dei tempi di attesa: l’organizzazione della nuova modalità di videochiamata è pensata anche per garantire la massima puntualità nel collegamento, evitando tempi di attesa;
  • facilità d’uso: la piattaforma è progettata per essere intuitiva e di semplice utilizzo, anche per chi non ha dimestichezza con gli strumenti digitali;
  • assistenza personalizzata: l’utente interagisce direttamente con un funzionario dell’INPS specializzato, in grado di fornire risposte personalizzate e pertinenti rispetto al caso specifico presentato;
  • scambio di documenti: in modo molto semplice e intuitivo, l’utente nel corso della videochiamata può inviare all’INPS e ricevere dall’Istituto documenti utili a chiarire la propria situazione, ottenere risposte ai quesiti posti e risolvere i problemi riscontrati. Grazie alla protocollazione i documenti inviati e ricevuti in videochiamata assumono valore ufficiale, con data e numero di protocollo;
  • chat live: nel corso della videochiamata è possibile dialogare col funzionario dell’INPS anche per iscritto, in chat;
  • contributo alla riduzione delle emissioni di CO2 e alla sostenibilità ambientale: a seguito della riduzione della necessità di spostamenti fisici.

Il servizio, in questa prima fase, sarà rilasciato in via sperimentale dal 1° luglio 2025 e coinvolgerà gli sportelli di diverse Strutture territoriali dell’INPS in determinati giorni della settimana, come specificato nella seguente tabella:

Sede Inps

Sportello

Giorno della settimana per la videochiamata

Direzione Provinciale Cremona

conto assicurativo-pensioni-prestazioni pubbliche-invalidità civile

giovedì

indennità e ammortizzatori sociali

giovedì

Agenzia territoriale di Crema

conto assicurativo e pensioni

mercoledì

indennità e ammortizzatori sociali

mercoledì

Direzione Provinciale Lodi

conto assicurativo-pensioni-prestazioni pubbliche- invalidità civile

martedì

indennità e ammortizzatori sociali

martedì

Agenzia territoriale di Codogno

conto assicurativo-pensioni-indennità-ammortizzatori sociali

martedì

Filiale Metropolitana Milano (4900) e Agenzia complessa Milano Nord (4902)
Unico Front end

indennità e ammortizzatori sociali

mercoledì

conto assicurativo-pensioni-prestazioni pubbliche- invalidità civile

giovedì

Agenzia complessa di Milano Est

conto assicurativo-Pensioni-Prestazioni pubbliche- invalidità civile

mercoledì

indennità e ammortizzatori sociali

mercoledì

Direzione Provinciale Genova

conto assicurativo

lunedì

 pensioni

lunedì

indennità e ammortizzatori sociali

martedì

Agenzia complessa di Sestri Levante

multiservizi

lunedì

Agenzia complessa di Genova Sestri Ponente

conto assicurativo-pensioni-prestazioni pubbliche- invalidità civile

lunedì

indennità e ammortizzatori sociali

martedì

Direzione Provinciale Reggio Calabria

conto assicurativo-pensioni-prestazioni pubbliche- invalidità civile

lunedì

indennità e ammortizzatori sociali

mercoledì

Direzione Provinciale Cosenza

conto assicurativo-pensioni-prestazioni pubbliche- invalidità civile

mercoledì

indennità e ammortizzatori sociali

venerdì

Pertanto, gli utenti interessati all’utilizzo del servizio di videochiamata presso le elencate Strutture territoriali devono effettuare una prenotazione nei giorni indicati attraverso uno dei seguenti canali:

  • dal sito web dell’INPS, avvalendosi del servizio “Prenota un appuntamento” presente nell’area “MyINPS”;
  • utilizzando la funzione “Sportelli di Sede” dell’app INPS Mobile;
  • tramite il Contact Center Multicanale, chiamando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori);
  • presso le Strutture territoriali dell’INPS, allo sportello di Prima accoglienza.

In prossimità della data e dell’orario prenotati, l’utente troverà tra le notifiche della propria area personale “MyInps” il link per avviare la videochiamata.

Per avviare il collegamento è sufficiente cliccare sul link, senza necessità di installare alcun software o applicazioni.

Sul sito web dell’INPS, nella scheda servizio “Sportelli di Sede” e nella pagina “Contatti”, è disponibile un tutorial in .pdf che spiega come gestire ogni aspetto e funzionalità della videochiamata e inviare/ricevere documenti in modo sicuro, nonché un breve video di presentazione dei principali vantaggi e novità della videochiamata.

Ogni Struttura territoriale sperimentale assegnerà ciascuna prenotazione in videochiamata all’esperto della materia pertinente.

FONTE INPS

Condivisione
METTI UN LIKE ALLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK, (CLICCA QUI) . CI TROVI ANCHE SU WHATSAPP E TELEGRAM, (CLICCA QUI)

Lascia un commento