SAP: BASTA NOIPA! PIANTEDOSI: RISOLVERE DISALLINEAMENTO DA ALTRE FFOO O FUORIUSCITA DAL SISTEMA

Durissima critica del SAP, Sindacato Autonomo di Polizia al sistema Noipa. Il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi dopo due interrogazioni parlamentari promette fuoriuscita dal sistema di pagamento se non verranno risolti i problemi .

Sono anni che contestiamo le disfunzioni di NoiPA. Anzi, possiamo dire che sin da quando venne istituito tale sistema, abbiamo denunciato che sarebbe stato una “fregatura”. È triste, ma dobbiamo dirlo: avevamo ragione.

Diversamente, i sindacati “consortieri” sostenevano questo nuovo sistema informatico per la realizzazione delle nostre buste paga. NoiPA è una macchina elefantiaca, poco trasparente e spesso commette errori madornali. Sempre pronta a trattenere istantaneamente le somme di eventuali debiti, provocati talvolta proprio dal suo malfunzionamento dovuto a errori di calcolo e, al contrario, lenta, lentissima nel riconoscere arretrati e crediti. Inoltre, non è per nulla trasparente.

Infatti, non consente di verificare nessun tipo di emolumento, a debito o a credito che sia, poiché nello statino si vedono solo dati aggregati, ossia la somma complessiva, senza avere la possibilità di comprendere come sia stata determinata. Come siano avvenuti i calcoli.

In questi anni abbiamo assistito a veri e propri svarioni. Errori di calcolo nella determinazione delle retribuzioni nei passaggi di qualifica o di ruolo, nei conguagli, nella determinazione dei contributi degli arruolati dopo il 2015, decurtazioni incomprensibili, buste paga da 0,50 centesimi e, non da ultimo, ritardi nel pagamento degli arretrati relativi all’ultimo contratto di lavoro.

Oltre a tutto ciò non ci sono interlocutori diretti con cui confrontarsi. Gli stessi uffici amministrativi contabili sono obbligati a fare segnalazioni tramite il portale senza avere un loro diretto interlocutore.

Nelle ultime due settimane sono state presentate due interpellanze parlamentari sulla questione. La prima dal Sen. Gasparri (FI) per chiedere chiarimenti in merito ai ritardi nell’erogazione dei pagamenti agli appartenenti al comparto Sicurezza e Difesa e per lamentare l’inefficienza burocratica nonché il malfunzionamento del sistema NoiPA.

È stato, altresì, evidenziato, e questa è un’altra anomalia, che il direttore di NoiPA, il dr. Curcio, sarebbe destinatario di una retribuzione molto vicina ai 240 mila euro annui e che tale riconoscimento economico non sarebbe commisurato allo scarso servizio fornito all’utenza di riferimento.

Sulla stessa linea anche l’interrogazione presentata da On. Zanettin (FI). Giovedì 22 maggio, durante il question time, il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi avendo verificato che per gli appartenenti ad altre forze dell’ordine che non fanno rifermento a NoiPA sarebbe in arrivo il pagamento degli arretrati stipendiali dovuti per il rinnovo del contratto, ha così, prontamente, risposto:

Ho formalmente comunicato che laddove tale disallineamento non venga risolto in questi giorni darò mandato al Dipartimento della pubblica sicurezza di avviare il percorso di fuoriuscita da Sistema NoiPA e di costituzione di un diversa modalità di gestione stipendiale per il personale della Polizia”.

Era ora! Abbiamo diritto a una retribuzione corretta e puntuale che, così come concepita e organizzata, la struttura elefantiaca di NoiPA non ci garantisce. Per questo è necessario tornare a una gestione diretta dei nostri statini, per una maggiore trasparenza che ci consenta non solo di verifcare gli importi accreditati o addebitati ma anche di ricevere pagamenti precisi e che arrivino senza ritardo. Basta

Condivisione
METTI UN LIKE ALLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK, (CLICCA QUI) . CI TROVI ANCHE SU WHATSAPP E TELEGRAM, (CLICCA QUI)

Lascia un commento