INPS-PENSIONI. Rilascio della nuova versione del simulatore “Pensami” (PENSione A MIsura)

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Progetto n. 17 “Consulenza virtuale scenari pensionistici futuri”. Rilascio della nuova versione del simulatore “Pensami” (PENSione A MIsura)

Dopo la segnalazione di alcuni lettori circa il rilascio della nuova piattaforma “Pensami”, l’Inps, con il Messaggio numero 4452 del 24-12-2024 sembra abbia dimenticato di inserire il Comparto Difesa e Sicurezza, includendo la sola voce “Dipendenti Pubblici”.

Quella appena rilasciata è la seconda versione del simulatore, quindi si auspica che prossimamente anche militari e poliziotti possano effettuare una simulazione “valida” del proprio futuro previdenziale. Di seguito la circolare integrale. 

Nell’ambito delle attività progettuali previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con il presente messaggio si comunica il rilascio dell’ultima versione del servizio “Pensami” (PENSione A MIsura), il simulatore degli scenari pensionistici dell’INPS al quale si accede senza registrazione.

La nuova versione di “Pensami” mantiene le caratteristiche e la struttura delle precedenti, pertanto, inserendo alcuni dati anagrafici, oltre a quelli relativi alla contribuzione, il simulatore fornisce le informazioni riguardanti le pensioni a cui è possibile accedere sia nelle singole Gestioni previdenziali sia cumulando l’intera contribuzione, senza l’indicazione degli importi delle prestazioni.

La nuova versione del simulatore è stata aggiornata alle principali novità normative in materia pensionistica recate dalla legge 30 dicembre 2023, n. 213 (legge di Bilancio 2024), al fine di consolidare il ruolo di “Pensami” quale consulente pensionistico “di prima istanza” affidabile e aggiornato.

In particolare, sono state recepite le novità in materia di pensioni del sistema contributivo, con l’aggiornamento ai nuovi requisiti, decorrenze e importo da porre in pagamento.

È stata, inoltre, riconosciuta la possibilità di perfezionare i requisiti per la pensione “Anticipata flessibile” anche nel 2024. È stata introdotta anche la pensione “Opzione donna – Leggi di bilancio 2023-2024”, che ha sostituito la precedente “Opzione donna – legge di bilancio 2023”.

A tale scopo, è stato aggiornato l’apparato informativo volto ad agevolare l’utente nella comprensione delle peculiarità delle pensioni descritte, mediante l’implementazione delle funzioni “Scopri cosa dice il consulente” e “Approfondisci”.

Al riguardo, sono state recepite le disposizioni in materia di decorrenza della pensione anticipata ordinaria in favore dei dipendenti pubblici, mediante la predisposizione di apposite note informative.

Tra le implementazioni sviluppate si segnala la nuova funzione “Consulta statistiche”, tramite la quale l’utente può consultare le statistiche di utilizzo del simulatore, relative ai dati sulla composizione e la caratterizzazione della platea degli iscritti alle principali forme di previdenza pubblica.

Parallelamente allo sviluppo della versione web di “Pensami”, nell’ottica di accesso multicanale, l’aggiornamento alle principali novità normative in materia pensionistica recate dalla legge n. 213/2023 è stato recepito anche sull’app per dispositivi mobili “INPS Mobile” per Android e iOS.

La nuova versione del servizio “Pensami” è raggiungibile dal sito internet dell’Istituto (www.inps.it) attraverso il seguente percorso: “Pensione e Previdenza” > “Esplora Pensione e Previdenza” > nella sezione “Strumenti” selezionare la voce “Vedi tutti” > “Pensami – Simulatore scenari pensionistici”.

Tramite l’app “INPS Mobile”, il servizio è raggiungibile senza necessità di autenticazione, selezionando il tab “Servizi” dalla home page e, successivamente, il servizio “Pensami”.

Al link https://youtu.be/nKqlSkupFNI è possibile visualizzare il video di presentazione del servizio.

CIRCOLARE

Condivisione
Metti un like alla nostra pagina facebook, Clicca QUI. Ci trovi anche su Telegram, Clicca QUI. (Se non hai Telegram, Clicca QUI)

Lascia un commento