Il Sindacato Nazionale Marina – SI.NA.M. illustra le novità legate alle nuove procedure di calcolo del FESI relative all’anno 2024.

Salerno. il Sindacato Nazionale Marina informa la propria rete di iscritti circa le recenti novità emerse dall’accordo sottoscritto con le altre APCSM firmatarie del contratto 2022-24 relative al pagamento del FESI.

Una volta conclusa la parte relativa alla sottoscrizione del rinnovo contrattuale per il triennio 2022-24 nel mese di dicembre 2024, con la sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale nel mese di Aprile 2025 si è dato avvio alle procedure negoziali per la definizione di un Decreto relativo all’elargizione del FESI, con uno schema completamente diverso da quella fino ad adesso utilizzato.

Le nuove procedure hanno fatto sì che il Fondo in parola porterà un aumento generalizzato a tutti i colleghi, forti anche dello stanziamento aggiuntivo di circa 9 milioni di euro, previsto in fase di contrattazione. Nell’ambito del rinnovo del contratto sono state determinate ulteriori 8,5 mln per il FESI 2025 ed ulteriori 9,5 mln pe ril FESI 2026.

Il primo evidente taglio netto con il passato è stato eliminare le maggiorazioni previste per specifici incarichi, un provvedimento che penalizzava fortemente la maggioranza dei colleghi.

Il SI.NA.M. si è battuto energicamente nelle varie fasi di contrattazione affinché il FESI venga strutturato come un provvedimento che abbracci tutte le Forze Armate, senza privilegiarne alcuna; siamo dell’avviso che ogni singolo operatore con le stellette partecipa al raggiungimento degli obiettivi, e pertanto va premiato senza troppi distinguo.

Anche se, per la priva volta, le Organizzazioni Sindacali APCSM partecipavano ad una contrattazione di 2° livello, ciò non ha impedito alla scrivente di far valere, d’intesa con altre sigle firmatarie, le nostre idee, basate fondamentalmente su alcuni passaggi quali:

Semplificazione della modalità di calcolo, snellendo l’iter burocratico che semplifica la definizione di quota giornaliera, riducendo i tempi d’inserimento dei dati e dei margini d’errore.

Rivalutazione del lavoro di gruppo, in particolar modo abbiamo ragionato sul lavoro di squadra attuato ad esempio a bordo di una nave, dove ognuno partecipa per garantire standard elevati di efficienza.

Maggiorazioni equamente distribuite, omnicomprensivi per incarichi, ruoli ed anzianità.

Dopo un’intensa fase di trattative per raggiungere l’accordo fra le APCSM e lo Stato Maggiore della Difesa, il 28 maggio scorso si è giunti alla definizione delle nuove regole del FESI, distribuendo circa 180 milioni di euro fra i circa 150 mila uomini e donne delle Forze Armate.

Fra le novità più importanti segnaliamo:

Retribuzione con cifre superiori al passato;

Calcolo semplificato, legato allo schema di verticalizzazione dell’importo aggiuntivo pensionabile

Maggiorazione per chi ha svolto almeno 140 giorni anche presso gli Enti Centrali

Valutazione caratteristica di almeno “Superiore alla media

+18%, sulla quota base, per il personale con qualifica apicale, incluso il T.V.

Incremento ulteriore sulla quota base per:

Sottocapo Scelto ​​€ 18,00

Secondo Capo Scelto € 22,00

Luogotenente ​​€ 26,00

Giornate Utili, maggiorazioni e riduzioni:

Meno di 70 giorni-100% (non avente diritto)

70 giorni < 140– 25%

140 giorni < 155+ 5%

155 giorni < 170+ 10%

170 giorni < 185+ 20%

185 giorni < 200+ 30%

Giorni 200​​+ 38%

Maggiorazione del 22% per i transitati in categoria superiore proveniente da grado apicale

Maggiorazione di € 18,00 per i Graduati +17

Congedo Maternità le giornate di congedo di maternità obbligatorio saranno conteggiate come utili ai fini del calcolo;

Per il Personale Turnista, essendo considerati utili ai fini del calcolo anche le giornate di recupero compensativo, ne deriva che per ogni turno di servizio si vedranno riconosciuti 5 giorni da utilizzare ai fini del calcolo per stabilire quale sia la fascia di maggiorazione spettante;  

Per chi lavora su sei 6 giorni settimanali ne saranno conteggiati comunque 5;

Sono inclusi i recuperi compensativi (fruiti in modalità giornaliera) nel calcolo

Questi sono solo alcuni dei provvedimenti e delle novità rispetto al passato, aspettiamo e auspichiamo una rapida pubblicazione dell’accordo sottoscritto che produca i suoi effetti nel più breve tempo possibile, in modo da garantire una rapida distribuzione delle somme al personale avente diritto.

Come già accaduto per il pagamento degli arretrati del contratto, quando si avranno notizie attendibili sulla corresponsione del FESI 2024, sarà nostra cura, informare tempestivamente tutti i nostri iscritti, fermo restando che il SI.NA.M. ha chiesto alla sottoscrizione del decreto che il pagamento agli aventi diritto avvenga nel più breve tempo possibile auspicando che ciò avvenga già nel mese di agosto.

Condivisione
METTI UN LIKE ALLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK, (CLICCA QUI) . CI TROVI ANCHE SU WHATSAPP E TELEGRAM, (CLICCA QUI)

Lascia un commento