Concorso straordinario, per titoli, per il reclutamento di 4 Tenenti di Vascello piloti di complemento nel ruolo speciale del Corpo dello Stato Maggiore. Anno 2025.
Art. 1 Posti a concorso
1. È indetto un concorso straordinario, per titoli, per la nomina di 4 (quattro) Tenenti di Vascello in servizio permanente nel ruolo speciale del Corpo di Stato Maggiore, riservato agli Ufficiali piloti di complemento della Marina Militare in ferma dodecennale.
2. Resta impregiudicata per l’Amministrazione la facoltà, esercitabile in qualunque momento, di revocare il presente bando di concorso, variare il numero dei posti, modificare, annullare, sospendere o rinviare lo svolgimento delle attività previste dal concorso in ragione di esigenze attualmente non valutabili né prevedibili, ovvero in applicazione di leggi di bilancio dello Stato o finanziarie o di disposizioni di contenimento della spesa pubblica. In tal caso, ove necessario, l’Amministrazione della Difesa provvederà a dare formale comunicazione mediante annuncio .
Art. 2 Requisiti di partecipazione
1. Al concorso di cui al precedente art. 1 possono partecipare i Tenenti di Vascello del Corpo di Stato Maggiore piloti di complemento vincolati alla ferma di anni dodici che, alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande indicato nel successivo art. 4, abbiano compiuto undici anni di servizio, decorrenti dalla data di inizio della ferma.
2. I concorrenti dovranno risultare in possesso della incondizionata idoneità psico-fisica al servizio nella Marina Militare in qualità di Ufficiale in servizio permanente nel ruolo speciale del Corpo di appartenenza.
3. L’immissione nel servizio permanente è subordinata all’accertamento, anche successivo, del possesso dei requisiti di cui all’art. 635 del Decreto Legislativo 15 marzo 2010, n. 66, e successive modificazioni e integrazioni. – 3 –
Art. 3 Portale dei concorsi on-line del Ministero della Difesa
1. Le procedure relative al concorso vengono gestite tramite il portale dei concorsi on-line del Ministero della Difesa (da ora in poi “portale”), raggiungibile attraverso il sito internet www.difesa.it, area “siti di interesse e approfondimenti”, pagina “Concorsi e Scuole Militari”, link “concorsi on-line” ovvero collegandosi direttamente al sito “https://concorsi.difesa.it”.
2. Attraverso detto portale, i candidati potranno presentare domanda di partecipazione al concorso di cui al precedente art. 1 e ricevere con le modalità di cui al successivo articolo 5 le successive comunicazioni inviate dalla Direzione Generale per il Personale Militare o da Enti dalla stessa delegati alla gestione dei concorsi.
3. Per usufruire dei servizi offerti dal portale, ai sensi dell’art. 24 del D.L. n. 76/2020, i concorrenti dovranno essere in possesso di credenziali rilasciate da un gestore di identità digitale nell’ambito del Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) o carta d’identità elettronica (CIE).
4. La progressiva conclusione degli adeguamenti sistemistici necessari garantirà la disponibilità di tutte le modalità di accesso sopraindicate, ivi compreso l’utilizzo della carta nazionale dei servizi (CNS), opzione, quest’ultima, ancora in fase di sviluppo.
Art. 4 Domanda di partecipazione
1. Previo accesso al proprio profilo sul portale, i candidati compilano e inoltrano la domanda di partecipazione al concorso, secondo le modalità descritte ai commi successivi, entro il termine perentorio di 30 (trenta) giorni decorrenti da quello successivo alla pubblicazione del presente bando nel Giornale Ufficiale della Difesa.
2. I concorrenti devono accedere al proprio profilo sul portale, scegliere il concorso al quale intendono partecipare e compilare on-line la domanda. Il sistema informatico salva automaticamente nel proprio profilo on-line una bozza della candidatura all’atto del passaggio ad una successiva pagina della domanda, ferma la necessità di completarla e/o inoltrarla entro il termine di presentazione di cui al precedente comma 1.
Per gli allegati alla domanda, qualora previsti, il modulo riporterà le indicazioni che guideranno il concorrente nel corretto inserimento degli stessi.
3. I candidati potranno integrare o modificare quanto dichiarato nella domanda di partecipazione, ovvero revocare la stessa, entro la scadenza del termine previsto per la presentazione della stessa. Successivamente alla scadenza del termine di presentazione della domanda di partecipazione al concorso, dichiarazioni integrative o modificative rispetto a quanto dichiarato nella domanda stessa già inoltrata potranno essere trasmesse dai candidati con le modalità indicate nel successivo art. 5.
Terminata la compilazione i candidati procedono all’inoltro al sistema informatico centrale di acquisizione on-line senza uscire dal proprio profilo, per poi ricevere una comunicazione a video e, successivamente, un messaggio di posta elettronica dell’avvenuta acquisizione. Con l’inoltro della candidatura il sistema genererà una ricevuta della stessa che riporta tutti i dati inseriti in sede di compilazione. Tale ricevuta, che verrà automaticamente salvata ed eventualmente aggiornata a seguito di integrazioni e/o modifica da parte dell’utente, nell’area personale del profilo utente nella sezione “i miei concorsi”, sarà sempre disponibile per le esigenze del concorrente.
4. Nella domanda di partecipazione i concorrenti devono indicare i loro dati anagrafici, le informazioni attestanti il possesso dei requisiti di partecipazione e i titoli di merito nonché quelli che danno luogo a riserva o preferenza a parità di punteggio.
5. L’invio della domanda secondo le modalità descritte conclude la procedura di presentazione della stessa e l’acquisizione dei dati sui quali l’Amministrazione effettuerà la verifica del possesso dei requisiti di partecipazione al concorso, nonché dei titoli di merito e/o preferenziali.
6. Le domande di partecipazione inoltrate con qualsiasi mezzo, anche telematico, diverso rispetto a quelli sopraindicati e/o senza la previa registrazione al portale non saranno prese in considerazione e il candidato non sarà ammesso alla procedura concorsuale.
7. In caso di avaria temporanea del sistema informatico centrale, che si verificasse durante il periodo previsto per la presentazione delle domande, l’Amministrazione si riserva di prorogare il relativo termine di scadenza per un numero di giorni congruo rispetto a quelli di mancata operatività del sistema.
Dell’avvenuto ripristino e della proroga del termine per la presentazione delle domande sarà data notizia con avviso pubblicato nel sito www.difesa.it e nel portale, secondo quanto previsto dal successivo art. 5. In tal caso, la data relativa al possesso dei requisiti di partecipazione indicati al precedente art. 2 e relativa a tutti i titoli di merito richiesti dal presente bando, resta comunque fissata all’originario termine di scadenza per la presentazione delle domande stabilito al precedente comma 1.
8. Qualora l’avaria del sistema informatico centrale per la presentazione delle domande on-line del portale dei concorsi sia tale da non consentire un ripristino della procedura in tempi rapidi, la Direzione Generale per il Personale Militare provvederà a informare i candidati con avviso pubblicato sul sito www.difesa.it circa le determinazioni adottate al riguardo.
9. Con l’inoltro telematico della domanda, il candidato, si assume la responsabilità penale circa eventuali dichiarazioni mendaci, ai sensi dell’articolo 76 del Decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445.
10. Il sistema provvederà a informare i Comandi degli Enti/Reparti d’appartenenza, tramite messaggio all’indirizzo di posta elettronica istituzionale (non PEC) indicato dal candidato in sede di compilazione della domanda dell’avvenuta presentazione della stessa da parte del personale alle rispettive dipendenze e a trasmettere ai suddetti Comandi copia della domanda di partecipazione. Detti candidati dovranno verificare l’avvenuta ricezione del citato messaggio e l’avvenuta acquisizione della copia della domanda di partecipazione da parte dei Comandi degli Enti/Reparti d’appartenenza. Per il decreto integrale , clicca QUI
FONTE MINISTERO DELLA DIFESA