Concorso pubblico per 671 allievi marescialli nell’Arma dei Carabinieri

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’ammissione al 12° corso triennale (2022-2025) di seicentosettantuno allievi marescialli del ruolo Ispettori dell’Arma dei Carabinieri

Indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’ammissione al 12° corso triennale (2022-2025) di 671 allievi marescialli del ruolo Ispettori dell’Arma dei Carabinieri.

Dei 671 posti messi a concorso, 134 sono riservati: al coniuge e ai figli superstiti, ovvero ai parenti in linea collaterale di secondo grado se unici superstiti, del personale delle Forze Armate, compresa l’Arma dei Carabinieri, e delle Forze di Polizia deceduto in servizio e per causa di servizio; ai diplomati delle Scuole militari dell’Esercito, della Marina e dell’Aeronautica; agli assistiti dall’Opera nazionale di assistenza per gli orfani dei militari di carriera dell’Esercito italiano, dall’Istituto Andrea Doria per l’assistenza dei familiari e degli orfani del personale della Marina Militare, dall’Opera nazionale per i figli degli aviatori e dall’Opera nazionale di assistenza per gli orfani dei militari dell’Arma dei Carabinieri, in possesso dei prescritti requisiti.

I posti riservati di cui al comma 2, eventualmente non ricoperti per insufficienza di candidati riservatari idonei, saranno devoluti agli altri candidati idonei secondo l’ordine della graduatoria di merito.

Con successivo decreto sara’ indetto il concorso per l’ammissione al 12° corso triennale di 24 allievi marescialli riservato, ai sensi dell’art. 33 del decreto del Presidente della Repubblica del 15 luglio 1988, n. 574, ai candidati in possesso dell’attestato di bilinguismo riferito a livello non inferiore al diploma di istruzione secondaria di secondo grado di cui all’art. 4 del decreto del Presidente della Repubblica 26 luglio 1976, n. 752 e successive modificazioni, per il successivo impiego presso reparti/enti situati nella Provincia di Bolzano o aventi competenza regionale.

E’ stabilito in 28 il numero dei vincitori del concorso di cui al comma 1 da formare nella specializzazione in materia di tutela forestale, ambientale e agroalimentare, ai sensi dell’art. 683, comma 7, lettera a) del decreto legislativo n. 66/2010.

All’atto della presentazione della domanda con le modalita’ di cui all’art. 3, i candidati hanno facolta’ di esprimere preferenza per la formazione e per l’impiego nella specializzazione di cui al comma Per visualizzare il decreto integrale, clicca QUI.

Condivisione
Metti un like alla nostra pagina facebook, Clicca QUI. Ci trovi anche su Telegram, Clicca QUI. (Se non hai Telegram, Clicca QUI)

Lascia un commento