Celebrato il 362° anniversario della fondazione dei “Granatieri di Sardegna”.

Si è celebrata ieri mattina, all’interno della caserma “Gandin”, la Santa Messa in occasione del 362° anniversario della costituzione della specialità dei Granatieri.

La cerimonia eucaristica è stata officiata dal Cappellano Militare Don Pier Luca Bancale, nel pieno rispetto delle normative anti COVID-19. Erano presenti, oltre al Comandante della Brigata “Granatieri di Sardegna”, Gen. B. Liberato Amadio, i Comandanti di tutte le unità facenti parte della Brigata, accompagnati dai rispettivi Sottufficiali di Corpo, e il Presidente dell’Associazione Nazionale “Granatieri di Sardegna”.

Al termine della funzione religiosa è stata deposta una corona presso il monumento ai Caduti della Caserma. I “Granatieri” che rappresentano la più antica specialità dell’Arma di fanteria dell’Esercito, partecipano e concorrono alle principali missioni nazionali e internazionali in cui la Forza Armata è impegnata.

Oggi, gli uomini e le donne della Brigata sono impegnati con il comando del Raggruppamento “Lazio e Abruzzo” nell’ambito dell’Operazione “Strade Sicure” e forniscono, con il concorso di altri reparti dell’Esercito, circa 1.700 militari in supporto alle Forze dell’Ordine, assicurando una quotidiana presenza sul territorio della Capitale, nel Lazio e in Abruzzo.

Alle molteplici attività operative/addestrative, si aggiungono i servizi presidiari della Capitale e di alta Rappresentanza presso le più importanti Istituzioni nazionali. Fedeli alle tradizioni di valore e di prestigio, depositari della più antica tradizione militare dell’Esercito, dal lontano 1659, i “Granatieri di Sardegna” hanno costellato la loro trisecolare storia di atti di eroismo ovunque sono stati impiegati.

FONTE ESERCITO ITALIANO

Condivisione
Metti un like alla nostra pagina facebook, Clicca QUI. Ci trovi anche su Telegram, Clicca QUI. (Se non hai Telegram, Clicca QUI)

Lascia un commento