Al Museo Storico dell’Aeronautica Militare di Vigna di Valle, una open discussion su esperienze e prospettive future dei ruoli non direttivi
Presso l’incantevole cornice del Museo Storico dell’Aeronautica Militare, all’interno dell’antico idroscalo di Vigna di Valle, oggi sede del CSSAM (Centro Storiografico e Sportivo dell’A.M.), mercoledì 7 maggio 2025 si è tenuto il decimo incontro nazionale dei Presidenti dei Sottufficiali, Graduati e Militari di Truppa (S.G.M.T.) dell’Aeronautica Militare. Il Comandante del CSSAM, Colonnello Dario Bovino, e il Presidente S.G.M.T. della base, il 1° Luogotenente Paolo Liberati, hanno reso gli onori di casa dichiarandosi orgogliosi di ospitare un evento di questo livello.
L’incontro, impreziosito dalla presenza dei Presidenti Capo emeriti, cioè quanti in passato hanno ricoperto tale carica, è stato organizzato per fare un punto della situazione e valutare l’impatto umano di questa nuova ma già integrata figura di riferimento presente all’interno di ogni reparto dell’Aeronautica Militare.
Altro punto di confronto è stata la conoscenza reciproca tra i Presidenti S.G.M.T., la condivisione delle esperienze personali, e l’analisi delle loro attività in un’ottica di crescita al passo con i tempi. In vista del termine incarico dell’attuale Presidente Capo, 1° Luogotenente Mario Bonaventura sono state anche raccolte le candidature per la nomina del suo successore.
Molto importante è stata la discussione relativa alle relazioni con i Comandanti e al ruolo sempre più attivo del Presidente nel veicolare efficacemente l’azione di comando.
Non è mancato il riferimento alla formazione dei Presidenti, attività di fondamentale affinché le loro competenze su svariate tematiche siano sempre aggiornate e contestualizzate, dalla leadership al sostegno psicologico in situazioni particolarmente delicate.
Il valore aggiunto di questo “gruppo di lavoro allargato” è stato dato dai suggerimenti dei Presidenti Emeriti che grazie alla loro esperienza pregressa hanno fornito dei suggerimenti a tutta l’assemblea e ai candidati alla prossima carica per il miglior assolvimento di questo delicato incarico.
Il Capo di Stato Maggiore, Gen. S.A. Luca Goretti, non ha mancato di rivolgere ai partecipanti, per il tramite del Presidente Capo, un messaggio di saluto, sostegno e invito a proseguire sulla strada intrapresa: “Il Presidente deve essere d’esempio per i militari più giovani ed in grado di infondere e trasmettere loro valori, passione e l’amore per la Bandiera”.