Il 23 giugno 2025, il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, Generale di Squadra Aerea Antonio Conserva ha fatto visita al 36° Stormo Caccia accompagnato dal Presidente dei Sottufficiali, Graduati e Militari di Truppa, 1° Luogotenente Mario Bonaventura.
Ad accogliere la massima autorità, il Comandante di Stormo, Colonnello Pilota Antonino Massara. Per l’occasione, alla quale ha partecipato anche il Generale di Squadra Aerea Francesco Vestito, Comandante del Comando Scuole/3ª Regione Aerea di Bari, è stato inaugurato un monumento a ricordo delle gloriose gesta compiute dagli aviatori appartenenti al 36° Stormo Aerosiluranti durante il secondo conflitto mondiale.
Tale stele di marmo, proveniente dal 2° Reggimento AVES “Orione” di Borgo Panigale (BO) e risalente al trentesimo anniversario della Battaglia di Pantelleria (12-16 giugno 1942), rappresenta oggi un tangibile simbolo di continuità storica, rinnovando il legame tra passato e presente e onorando il sacrificio degli Ufficiali, Sottufficiali e specialisti dei reparti aerosiluranti.
La cerimonia è proseguita con il conferimento di ricompense militari al personale che si è distinto per dedizione, impegno e spirito di sacrificio, permettendo al 36° Stormo Caccia di assicurare, senza soluzione di continuità, il suo preminente compito istituzionale a difesa dello spazio aereo nazionale e NATO nonché a supporto alla collettività.
Nel suo intervento, il Colonnello Massara ha evidenziato il concetto di “fare squadra” al servizio del Paese, affermando che “il 36° Stormo Caccia è una realtà operativa efficiente, coesa e motivata grazie all’impegno quotidiano di ogni uomo e donna che ne fa parte. E ciò è soprattutto merito della serietà professionale e dello spirito di squadra che pulsano nel tessuto umano di uno dei Reparti di punta della Forza Armata.”
A seguire, il Generale Conserva ha preso la parola rivolgendosi ai presenti: “È un onore essere qui oggi, salutare lo Stormo che ho avuto il piacere di comandare e salutarlo nel momento in cui recuperiamo un pezzo fondamentale della storia del 36° Stormo dell’Aeronautica Militare. […] Ritengo che ricordare in questa cerimonia l’eroismo di chi ci ha preceduto – ha proseguito – sia un segno importante che corrobora il nostro impegno negli attuali teatri operativi” ove “la nostra presenza ha una funzione soprattutto di deterrenza.
Deterrenza che è un concetto fondamentale per il mantenimento della pace e per la quale l’Aeronautica Militare pone la sua prontezza, la capacità dei propri uomini e delle proprie donne come baluardo inesauribile della Forza Armata della Difesa italiana.”
Al termine dell’alzabandiera, il Capo di Stato Maggiore AM ha incontrato i Comandanti delle articolazioni, i rappresentanti dei Sindacati Militari e la Rappresentanza Sindacale Unitaria di Stormo, per poi assistere a dei briefing sullo stato di approntamento del Reparto sia dal punto di vista logistico che operativo.
La visita si è conclusa con il tradizionale scambio del crest e la firma dell’Albo d’Onore, al quale il Generale di Squadra Aerea Antonio Conserva ha affidato il suo personale apprezzamento: “Mi complimento con il Comandante e con tutto il personale per i brillanti risultati e per la prontezza operativa che assicurate in ogni contesto. Vi auguro le migliori fortune certo che saprete affrontare e vincere le sfide dei prossimi anni.”
Il 36° Stormo Caccia di Gioia del Colle (BA) è alle dipendenze del Comando delle Forze da Combattimento (CFC) di Milano, la cui missione assegnata è quella di acquisire e mantenere la prontezza operativa di tutti gli organismi della difesa aerea e di attacco e di ricognizione, provvedendo all’efficienza operativa dei sistemi d’arma, dei mezzi e dei materiali, nonché all’addestramento del personale ed al costante aggiornamento ed ottimizzazione delle procedure operative, nel rispetto delle linee guida delle SS.AA..
Il CFC è alle dipendenze del Comando Squadra Aerea – 1ª Regione Aerea che esercita le attribuzioni in materia di addestramento, predisposizione e approntamento operativo dei propri Reparti, affinché gli stessi acquisiscano e mantengano i previsti livelli di prontezza operativa. Il 36° Stormo Caccia è uno dei 5 Stormi dell’Aeronautica Militare che assicurano la Difesa Aerea nazionale e il servizio di Quick Reaction Alert della NATO.
FONTE AERONAUTICA MILITARE