- Avere al massimo 40 anni di età, se Ufficiali in ferma prefissata dell’Esercito, della Marina Militare o dell’Aeronautica Militare che hanno completato un anno di servizio o se Ufficiali inferiori delle Forze di completamento.
- avere massimo 34 anni di età, se Ufficiali in ferma prefissata dell’Arma dei Carabinieri che hanno completato un anno di servizio o se Ufficiali inferiori delle Forze di completamento dell’Arma dei Carabinieri. Avere massimo 32 anni se non rientranti nelle suddette categorie.
- Possedere la cittadinanza italiana.
- Pieno godimento dei diritti civili e politici.
- Non essere mai stato destituito o sospeso dall’impiego presso Pubblica Amministrazione.
- Non essere obiettori di coscienza o aver svolto il Servizio Civile.
- Possedere la fedina penale pulita.
- Aver conseguito uno dei titoli di studio indicati nel bando di concorso allegato.
Ecco quali saranno le prove d’esame:
- La selezione del Concorso pubblico per Ufficiali della Marina Militare e Capitanerie di Porto prevede la valutazione dei titoli dei partecipanti i quali successivamente saranno sottoposti a diverse prove d’esame atte a valutarne l’idoneità. Ecco la necessità di sostenere due prove scritte, accertamenti psico-fisici e attitudinali, una prova orale, prove di idoneità fisica ed un test in lingua straniera.
Domanda e scadenza:
- La propria candidatura al concorso pubblico deve essere inoltrata entro il 18 gennaio 2016.
Per il bando completo CLICCARE IL SEGUENTE LINK:http://www.marina.difesa.it/Notiziario-online/Pagine/20151218_concorso_nomina_diretta.aspx
METTI UN LIKE ALLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK, (CLICCA QUI) . CI TROVI ANCHE SU WHATSAPP E TELEGRAM, (CLICCA QUI)