L’AssOrienta e i suoi orientatori, sin dal 2018, collaborano con numerose scuole su tutto il territorio nazionale per informare, grazie all’attività di Orientamento in uscita, i giovani studenti del 4° e 5° anno circa le varie opportunità di studio e di carriera presenti nel mondo delle Forze Armate (Esercito, Marina, Aeronautica e Carabinieri) e delle Forze di Polizia (Guardia di Finanza, Polizia di Stato e Polizia Penitenziaria).
Di enorme interesse per chi si affaccia al mondo del lavoro, può essere anche la conoscenza dei possibili percorsi di studio (laurea breve o specialistica) che si possono intraprendere all’interno delle Forze di Polizia e delle Forze Armate, parallelamente alla carriera in divisa.
Negli ultimi anni la normativa sul reclutamento del personale delle Forze Polizia e delle Forze Armate ha subito enormi cambiamenti, non solo sullo sviluppo delle carriere e sui titoli universitari conseguenti, ma anche sui requisiti per l’arruolamento. Molti giovani, purtroppo, sono totalmente a digiuno delle nozioni di cui è necessario essere a conoscenza anche solo per comprendere quali sono le modalità di accesso, i titoli di cui bisogna essere in possesso ed altri aspetti tecnici e burocratici con i quali non si sono mai misurati in precedenza. Compito degli orientatori è anche quello di offrire supporto in questo senso, gettando luce sulle generalità che riguardano i bandi di concorso, rendendoli accessibili e meno ostici alla comprensione dei ragazzi.
La Carriera Militare non è un percorso semplice, richiede sacrifici, ma è piena di soddisfazioni, proprio come la vita. Molti giovani vorrebbero indossare una divisa, ma non sanno da dove partire o come affrontare le prove previste per i Concorsi Militari.
In occasione della nuova attività di Orientamento, potremo dare una risposta alle loro curiosità e alle domande che spesso ci pongono:
- Come faccio ad indossare la divisa e rappresentare il mio Paese? ·
- Come faccio ad ottenere un lavoro duraturo e sicuro nelle Forze Armate e/o nelle Forze di Polizia?
- Come posso conseguire una laurea lavorando per le Forze Armate e/o le Forze di Polizia? ·
- Ho un tatuaggio/sono allergico. Posso partecipare ai concorsi?
Inoltre, costituiranno la struttura dell’Orientamento i seguenti punti: ·
- Compiti principali di ciascun Corpo o Arma ·
- Ruoli del personale di ciascun Corpo o Arma ·
- Requisiti per l’accesso a ciascun ruolo ·
- Prove da sostenere per l’accesso a ciascun ruolo ·
- Sviluppo di carriera di ciascun Corpo o Arma ·
- Sviluppi di studio universitario di ciascun Corpo o Arma
Uno degli obiettivi principali che l’Orientamento alle Carriere in Divisa si propone di raggiungere è proprio quello di indicare ai ragazzi come funziona l’accesso alle amministrazioni: gli studenti dell’ultimo anno delle scuole superiori non sempre sono a conoscenza delle loro imminenti possibilità concorsuali, rischiando di perdere un anno utile che li avvicinerebbe sin da subito a quello che potrebbe essere il loro sogno.
Alla fine dell’Orientamento, verrà dedicato uno spazio alle domande e verranno inoltre illustrate diverse opportunità di preparazione ai concorsi, con la possibilità di vincere una borsa di studio da parte dei più meritevoli. Per saperne di più, clicca qui